Torta di pere alla crema di formaggio in guscio di frolla alla nocciola
Carissime amiche e amici, stamattina, dopo una vergognosa dormita di dieci ore ;-), Ros si è chiusa nella sua cucina per sperimentare una nuova ricetta. Lei aveva tante faccende da sbrigare ma l'idea di preparare questo dolce era prioritario rispetto a tutto il resto. Infatti, non è un caso che la donna posta solo adesso la sua torta...ha dovuto prima lavare pavimenti, rassettare, stirare e così via.
Ora, con la casetta linda e profumata può dedicarsi alla condivisione della sua fatica che, in realtà, non nasce proprio per caso ma per partecipare, per la prima volta, al sesto contest ideato dalle ragazze dell'Agriturismo Cà Versa, dal titolo Deliziandoci.
La competizione richiede che si prepari un dolce che abbia come ingredienti principali le pere e le nocciole...e allora la Ros ha pensato a una torta di pere con crema di formaggio profumata con grappa di Falanghina, racchiusa in una pasta frolla alle nocciole.
L'aspetto non rende grande merito a questa torta, che però è stata impegnativa nella preparazione e che al gusto è davvero squisita, molto equilibrata, profumata e morbida, da provare insomma.
Veniamo alla ricetta.
Imburrate con una noce di burro una tortiera con il fondo apribile di 22 cm di diametro. Foderatela di carta forno e imburratela di nuovo leggermente. Mettetela da parte.
Se avete il Bimby, tritate 50 gr di nocciole (vel. 4 fino a vel. Turbo per circa 20 secondi). Raccogliete il tutto al centro e aggiungete gli altri ingredienti, 75 gr. di farina 00, 1 bustina di vanillina o un cucchiaino di estratto di vaniglia, 50 gr di burro, 40 gr. di zucchero di canna, 1 tuorlo, scorza grattugiata di 1/2 limone biologico.
Impastate a mano o nel Bimby per 30 sec. a vel 7. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciatela in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo sbucciate e tagliate a spicchi 4 pere e cuocetele in un tegame per circa 30 minuti in 7,5 dl di acqua, 2,5 dl di vino bianco, la scorza di 1/2 arancia biologica, la scorza del limone rimasta e una bella spolverata di cannella. Mentre le pere cuociono, assorbendo gli aromi degli agrumi e della spezia, la vostra cucina profumerà e vi sembrerà di essere nel laboratorio di una pasticceria :-). Una bellissima sensazione...
Quando sarà trascorsa la mezz'ora, raccogliete molto delicatamente, con un mestolo forato, gli spicchi di pera e lasciateli raffreddare.
Mettete in una ciotola 175 gr di formaggio cremoso, 110 gr di zucchero, 3 tuorli e mescolate con una frusta. Aggiungete 2/3 cucchiai di latte e 0,5 dl di grappa. Quando il composto sarà ben amalgamato, unite i 3 albumi montati a neve ferma.
Tagliate alcune fettine dagli spicchi di pera e il resto a dadini.
Prendete la pasta dal frigorifero e con infinita pazienza, ma davvero infinita, stendetela allo spessore di 3 mm circa con il mattarello infarinato sopra un foglio di carta forno. Sappiate che sarà una tragedia. La pasta frolla, così sottile, tenderà SEMPRE a rompersi ma voi siete esperte e vi riuscirà al primo colpo, non come Ros, che ci ha impiegato buoni venti minuti e ha comunque dovuto rattoppare l'involucro di impasto, una volta trasferito nella tortiera.
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e distribuitevi i dadini di pera, possibilmente ben sgocciolati. La prossima volta la Ros-sastra sarà meno frettolosa e li asciugherà completamente dallo sciroppo, dal momento che in cottura il liquido non evaporerà del tutto.
Versate il composto di formaggio e lasciate affondare nella crema le fettine di pera. Cuocete la torta in forno già caldo a 170° per circa 40 minuti. La superficie si caramellerà, assumendo un colore bruno.
Sformate il dolce quando è ben freddo e gustatelo con un bicchierino di ottima grappa.
Con questa ricetta la Ros partecipa al sesto contest Deliziandoci dell'Agriturismo Cà Versa, dove un giorno spera di andare per conoscere Valeria e la sua bella famiglia.
Buona settimana a tutti!!